Iscrizione alla newsletter
Puoi iscriverti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività e sugli eventi organizzati.
Le email che ti verranno inviate saranno aperiodiche e riassuntive, non intaseranno dunque la tua casella di posta elettronica e non conterranno offerte commerciali o pubblicità. Inoltre ti garantiamo che il tuo indirizzo email non verrà ceduto a terzi né utilizzato per fini diversi da quelli informativi.
Credits
Sito web realizzato da mussio.eu
Contenuti curati da Christian Russo e Luca Mussio
Fotografie realizzate da Carlo Procchio, Sara Pozzato, Armando Achenza
Contributi video realizzati da Pier Milanese, Dino Seghi
Associazione Yoshin Ryu
- C.F. / P.I. : 081 959 100 16
- Sede Operativa:
Lungo Dora Pietro Colletta, 51 e 53
10153 - TORINO (Italy) - Sede Legale:
Lungo Dora Pietro Colletta, 51
10153 - TORINO (Italy)
Tel. (+39) 011 24.85.659
Fax. (+39) 011 043.16.57
(Lunedì e Mercoledì dalle 14 alle 18, Lunedì, Martedì e Giovedì dalle 9 alle 13)
Marchio registrato: presso Ministero dello Sviluppo Economico
e visualizzare la cartina e l'elenco delle sedi.
Domande frequenti
Di seguito le domande frequenti da consultare prima di utilizzare l'area contatti:
Esistono sedi della Yoshin Ryu al di fuori della Provincia di Torino?
All'interno della Yoshin Ryu è prescritto che gli Istruttori sostengano una formazione continua e costante e che abbiano un tenore di Pratica quotidiano: all'Istruttore di una Sede al di fuori della Provincia di Torino tale formazione non risulterebbe possibile, poichè l'Honbu Dojo e i Maestri della Scuola sarebbero distanti.
Chi volesse praticare il Jutaijutsu al di fuori della provincia di Torino deve perciò riferirsi alla Jutaijutsu-Kai® l'organizzazione preposta alla diffusione del Jutaijutsu in Italia e in Europa: www.jutaijutsukai.eu.
E' possibile iscriversi alla Scuola vivendo in un'altra città?
Quante lezioni è consigliabile frequentare?
La frequentazione del Corso dello Yaiba-Waza è consigliata sin dall'inizio del proprio percorso, ma diventa obbligatoria in funzione del conseguimento del grado di II Kyu. Oltre alla pratica ordinaria, è inoltre possibile partecipare ai diversi stage periodici di formazione (in ambiente naturale, in piscina, tematici, ecc.).
E' possibile ricevere lezioni private?
Il Jutaijutsu è una Pratica che utilizza il gruppo come strumento di crescita. Nel Jutaijutsu l'apprendimento delle materie tecniche viene affiancato da esercizi legati alla presa di coscienza delle caratteristiche, limiti e potenzialità umane in relazione a se stessi, agli altri, all'ambiente. Questo approccio si sviluppa progressivamente e pienamente in un contesto di Dojo (con allievi di età e caratteristiche diverse) e in un contesto di Scuola ("comunità"). Per questi motivi, alle lezioni private nella Yoshin Ryu viene preferito l'approccio "di Scuola".
Nel caso in cui si provenga dal di fuori della Provincia di Torino e le lezioni private fossero l'unico modo per apprendere il Jutaijutsu, questo sarà possibile riferendosi alla Jutaijutsu-Kai® (www.jutaijutsukai.eu).
Qualora si fosse interessati a lezioni individuali legati alla sicurezza personale femminile, all'associazione Mononoke® (www.mononoke.it).
Che orari fa la sede "x" ?
Quali sono le tariffe dei corsi?
L'impegno economico prevede un'iscrizione associativa fissa a valenza annua ed una quota di partecipazione che varia da sede a sede, in funzione della tipologia della struttura ospite; è possibile regolare tale quota in via anticipata (per gli adulti con cadenza mensile, trimestrale, semestrale e annuale / per i corsi bambini e ragazzi con cadenza quadrimestrale o annuale).
Nei Corsi adulti per il primo anno di pratica è prevista una scontistica per i minori di anni 20 e per i nèofiti che decidano di praticare solo due volte la settimana, mentre nei corsi bambini tale scontistica è possibile per chi decida di frequentare solo una volta la settimana.
Per maggiori delucidazioni utilizzate l'area contatti o il Numero Verde 800.911.549.
Per chi intenda iniziare a praticare, quali sono i passi da compiere?
Chi intenda iniziare a praticare all'interno della Yoshin Ryu deve anzitutto scegliere una Sede che sia comoda alla propria abitazione o al proprio posto di lavoro, oltre ad un orario di corso che sia confacente alle proprie disponibilità di tempo. Successivamente, potrà recarsi direttamente nel Dojo prima dell'inizio della lezione.
E' possibile assistere alla lezione per comprendere se l'attività proposta è ciò che si sta cercando. Successivamente, si dovrà presentare un Certificato Medico di sana e robusta costituzione "per attività sportiva non agonistica" e compilare il modulo di iscrizione all'Associazione.
Nel caso l'iscrizione venga sottoscritta da parte di un minorenne, chi ne detiene la tutela deve essere presente all'atto dell'iscrizione stessa.
Non sarà possibile accedere all'area di Pratica prima di aver espletato tali funzioni amministrative. Il necessario per le prime lezioni è una tuta ginnica, scarpe da ginnastica per un'eventuale parte di lezione in esterno ed il necessario per la doccia.
E' possibile effettuare lezioni di prova gratuite?
Per i minorenni è indispensabile essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.
A praticanti di altre arti marziali viene riconosciuto, nella vostra Scuola, il grado già conseguito?
Il Jutaijutsu, seppur prevedendo nell'addestramento alcune tecniche assimilabili ad altre Arti Marziali, conserva una sua unicità in termini di approccio, motivazione, cultura.
Non vi è un riscontro in nessun'altra scuola o federazione che permetta un'assimilazione di gradi, come è di fatto possibile in alcuni stili del Karate, nel Judo o nell'Aikido.
Il Praticante di un'altra Arte Marziale, sia esso cintura blu, gialla o nera, dovrà "vuotare la coppa" probabilmente più di altri, e indossare nella Yoshin Ryu la cintura bianca.
A quale Federazione è affiliata la Yoshin Ryu?
E' possibile frequentare il corso di Yaiba Waza pur non praticando presso una delle sedi?
Perché potrebbe essere utile per un bambino frequentare i vostri corsi?
Il Jutaijutsu è quindi un'attività dalla forte valenza educativa, in un contesto al contempo divertente e piacevole.