SUMI-E @ Torino Matsuri

SUMI-E, PITTURA CON INCHIOSTRO DI CHINA
@Torino Matsuri 2022

Un vecchio adagio afferma che quanti sono versati nella pittura vivranno più a lungo, perché la vita creata per mezzo del tocco del pennello rafforza la vita stessa”: nella tradizione dell’antica Cina, infatti, l’armonia di un prodotto artistico rispecchia l’armonia universale del Tao (in giapponese Do), supremo e imperscrutabile principio che ha generato il mondo e governa il segreto ritmo della natura. Non è un caso che il tema dominante della grande pittura cinese sia il paesaggio, un paesaggio che è sempre sottilmente realistico e al tempo stesso metaforico. Le figure umane e le opere dell’uomo non distolgono mai lo sguardo dagli elementi centrali del dipinto, una montagna, una cascata, un albero, un bambù o un’orchidea, anzi la loro collocazione stabilisce un clima di corrispondenze simboliche e per analogia rimanda agli equilibri stabiliti dal Tao tra Cielo e Terra, uomo e natura, gravità e leggerezza, pieno e vuoto. In ogni cosa, sia essa un’entità vivente o un’arte umana, circola il Ch’i (in giapponese Ki), uno spirito, un respiro, una forza impalpabile: è un concetto che alla sensibilità occidentale può apparire fumoso, fastidiosamente metafisico, ma l’ideogramma Tao (Do) significa “la Via”, e una via non è fatta che per essere molto concretamente imboccata e percorsa.

Sumi-e Il termine giapponese significa “inchiostro di china “e “sumi-e” pittura. Indica una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili diluendo con l’acqua. Di origine cinese, questa pratica della pittura all’inchiostro di china chiamata sumi-e è stata introdotta in Giappone da monaci Zen, più di cinque secoli fa. Con un semplice pennello, una tavoletta di china, una pietra e un foglio di carta di riso, concentrando l’attenzione sul momento presente, lasciando scorrere i pensieri, sciogliendo le tensioni del corpo mediante una giusta postura e una corretta respirazione, questo modo di dipingere può risvegliare in colui che la pratica la creatività, rendendolo più sensibile, attento armonioso nell’accettare se stesso, gli altri e le proprie difficoltà, più recettivo e in contatto con la fonte della vita stessa che è in lui.

Il Sumi–e un metodo di pittura basato inizialmente sull’apprendimento pratico a diretto contatto con il maestro dipingendo i suoi modelli oppure modelli presi dai trattati classici.                                                                                     
Nel “sumi-e” non è essenziale la bravura o la perfezione tecnica o il talento; tutti possono imparare purché seguano lo spirito dell’istruttore le sue indicazioni basate sull’intuizione.                                                                                                    
È un modo di dipingere che richiede desiderio di penetrarne lo spirito e che viene trasmesso dal conduttore attraverso il suo atteggiamento di spirito corpo uniti. Tutti gli allievi lavorano in una atmosfera di calma, silenzio e concentrazione naturale. Non c’è competizione ma solo un lavoro paziente di ripetizione e di affinamento della sensibilità. Approfondire il proprio segno espressivo e fluidità del gesto come fosse l’emanazione del nostro stesso corpo a produrre un fiore, una roccia, un bambù.

 

Laboratorio per principianti a cura di Raf Chigyo Ianzano
SABATO 24 SETTEMBRE 2022 dalle 16,30 alle 18 in Lungo Dora Colletta 51 a Torino
DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022 dalle 10 alle 11,30 in Lungo Dora Colletta 51 a Torino
Quota di partecipazione 20€

Brevi cenni e caratteristiche e sul significato del bambù nella pittura sumi-e; presentazione dei materiali di lavoro: la carta, il pennello, l’inchiostro di china, la pietra per l’inchiostro; Studio del tratto, rami, nodi, e foglie fino alla composizione del bambù completo sul foglio; presentazione di un modello realizzato dal conduttore.

RAF CHIGYO IANZANO è monaco zen appartiene alla tradizione del buddismo Zen Soto discepolo del maestro zen Roland Yuno Rech. Pratica presso il dojo Zen “Mokusho” di Torino.

Da anni si dedica alla pittura contemporanea ed alla pittura ad inchiostro di china. Espone le sue opere e tiene conferenze e dimostrazioni pratiche.

 

ISCRIVITI! Area contatti (click!) | 011.04.10.610 | 375.580.22.05 (Anche via Whatsapp!)

Torna alla programmazione completa del Torino Matsuri (click!)

Potrebbero interessarti